Generazioni Connesse
Il cyberbullismo è una forma di prevaricazione reiterata nel tempo, perpetrata da una persona o da un gruppo di persone più potenti nei confronti di un’altra percepita come più debole. Si caratterizza per l’uso delle tecnologie digitali, ovvero l’invio di messaggi verbali, foto e/o video tramite cellulari o internet (su social network, siti web, blog, e-mail, gruppi online, newsgroup, chat) con l’obiettivo di insultare, minacciare, offendere e/o isolare.
Sportello di ascolto per segnalare casi sospetti di bullismo e cyberbullismo
Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 presso il plesso Schipa
(prof.ssa Maria Emilia Nardo).
Invito incontro | Brochure |
Locandina | Poster |
Libretto |
Durante l'incontro tenutosi presso l'I.C. 9° "Cuoco-Schipa" il 16 marzo 2018
Il Cav. Antonio D'Ambrosio, funzionario del Ministero Infrastrutture e Trasporti, e la dott.ssa Alessia Meglio, in rappresentanza del dipartimento gioventù della Presidenza del Consiglio, hanno introdotto e poi proiettato una video - intervista realizzata dai membri dell'associazione Etesia, riguardante una giovane alunna vittima di atti di bullismo. La testimonianza ha suscitato una forte emozione da parte dei presenti e ha dato lo spunto per un importante momento di riflessione sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
La dott. Adriana Giglio, formatrice e orientatrice, attraverso un intervento corredato dalla proiezione di slide, ha chiarito il ruolo di famiglia, scuola e istituzioni nel comune impegno per la prevenzione e il contrasto al bullismo e al cyberbullismo.
Il dott. Giovanni Chianelli, scrittore e giornalista de “Il Mattino”, è intervenuto in merito al fenomeno delle baby gang e all'uso della tecnologia nella gestione e nel trattamento dell' informazione
Bullismo e cyberbullismo - La risposta educativa relatrice Adriana Giglio