INCLUSIONE
Le Referenti AREA INCLUSIONE - BES/DSA
Prof. De Vincentiis Ada
Prof. Lo Cicero Rosalba
Tale percorso, che trova il suo fondamento normativo nel dettato della Legge 170/2010 art.3 comma 3: “E' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all'articolo 7, comma 1. L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA”, e si inscrive nell’ambito delle azioni previste dal Piano di Miglioramento, offre la possibilità di uno spazio di riflessione su un campione particolarmente rilevante e rappresentativo della popolazione scolastica dell’istituto, al fine di promuovere per gli alunni il benessere scolastico e il successo formativo.
Il progetto si prefigge gli obiettivi di:
- attuare un’indagine conoscitiva degli alunni delle classi terze della Scuola Primaria e delle classi prime della Secondaria di Primo Grado mediante la somministrazione collettiva di una prova di competenza (test standardizzati),
- la realizzazione di un intervento mirato sia nei casi diagnosticati, sia su quelli che, pur non essendo certificati, presentano indicatori di rischio sia nell’area linguistico-espressiva che in quella logico-matematica.,
- segnalare alle famiglie i bambini a rischio, al fine di avviare l’iter di approfondimento diagnostico.
L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata in uso dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“.
La Direttiva stessa ne precisa il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit.In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni."
L’area dei BES comprende …
- Lo svantaggio sociale e culturale
- I disturbi specifici di apprendimento
- I disturbi evolutivi specifici
- Le difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana
Chi sono gli alunni con Bisogni Educativi Speciali?
ll Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o apprenditivo, dovuta all’interazione dei vari fattori che necessita di educazione speciale individualizzata.
PROGETTO “Screening DSA. L’identificazione precoce come strumento d’inclusione” |
ESITI SCUOLA PRIMARIA - Report screening primaria s_2017 2018 |
ESITI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Report screening secondaria 2017 2018 |
PROCEDURE E MODULISTICA |
PROCEDURE DA ESPLETARE IN PRESENZA DI ALUNNI CON DSA CERTIFICATO (L. 170/2010) DOCENTI E GENITORI |
PROCEDURA PER L’INDIVIDUAZIONE E LINEE GUIDA PER L’INTERVENTO DIDATTICO-EDUCATIVO |
MODULISTICA AREA INCLUSIONE (AREA BES/DSA) - VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI DA PARTE DEI DOCENTI |
ALLEGATO 2 - MONITORAGGIO ALUNNI CON BES - VERIFICA IN ITINERE DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA |
ALLEGATO 3 - VERIFICA FINALE PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ALUNNI CON BES |
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO |
DSA - SCHEDA MONITORAGGIO IN ITINERE DEL PDP |
GRIGLIA VALUTAZIONE ALUNNI DA |