Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

LABORATORI INFORMATICA E MULTIMEDIALITA'

LABORATORI: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA'

MAPPA LABORATORI DI ISTITUTO

MAPPA LABORATORI

LABORATORIO  DI SCIENZE - Organizzazione e procedura d’uso del laboratorio scientifico - Plesso Cuoco a.s. 2018/19

Il laboratorio di multimedialità

Il laboratorio di multimedialità, oltre ad essere un’opportunità per gli alunni di apprendere le basilari forme di utilizzo del PC, è un percorso didattico che investe tutti e tre gli ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) e si sviluppa verticalmente proponendo attività diversificate ma con obiettivi più o meno comuni che garantiscono continuità al progetto.

Le finalità prefissate sono:

  • Familiarizzare con lo strumento informatico e con tutte le sue componenti (unità centrale, tastiera, mouse, monitor, stampante);
  • Promuovere il corretto uso del computer fra tutti gli studenti e far maturare la consapevolezza delle potenzialità offerte dallo strumento informatico. A partire dalla Scuola dell'Infanzia i bambini sperimentano alcune semplici attività finalizzate a favorire un primo approccio all’uso del computer, imparando così gradualmente ad utilizzare il mouse, per poi continuare nei successivi ordini di scuola con attività che richiedono via via l'acquisizione di sempre maggiori abilità e competenze;
  • Proporre l’approfondimento di alcuni contenuti didattici anche attraverso giochi e software;
  • Potenziare abilità cognitive e grafiche;
  • Avviare gli alunni all’utilizzo di programmi di videoscrittura, all’inserimento di immagini, alla realizzazione di ipertesti e prodotti multimediali;
  • Promuovere un clima di rispetto (per ambienti e compagni) e di collaborazione, adeguandosi a semplici regole di convivenza civile.
  • Per ogni ordine di scuola sono previsti lavori differenziati in base all’età degli alunni.

 

Nella scuola si ritrovano i contesti comunicativi e le esperienze del mondo esterno, si utilizzano in modo diffuso e costante, oltre al linguaggio verbale e scritto, l’insieme dei linguaggi multimediali.

Le attività a sostegno dei docenti per l’utilizzo delle nuove tecnologie sono organizzate dalla funzione strumentale - Animatore Digitale che si occupa di garantire la funzionalità delle molte apparecchiature informatiche del plesso quali computer, notebook, LIM, e della rete di cablaggio che serve i locali dell’edificio. Al momento, i kit L.I.M, sono a disposizione dei docenti in tutte le classi del plesso Cuoco insieme a n. 40 tablet; n.6 kit L.I.M e n.20 tablet nel plesso della scuola secondaria di primo grado; n. 2 kit L.I.M con laboratori multimediali mobili negli altri plessi.

Tutti i computer sono collegati ad internet e in rete, i docenti e gli alunni possono navigare in sicurezza sulle pagine web, grazie a convalidati sistemi di protezione

Inoltre vi sono a disposizione: stampanti, scanner, videoproiettori, telecamere, macchine fotografiche digitali.

Gli alunni suddivisi in piccoli gruppi (2 o 3 bambini per ogni postazione), utilizzano lo strumento informatico per giocare, scrivere, disegnare e archiviare.

Gli insegnanti provvedono a documentare percorsi didattici, a raccogliere schede di verifica utilizzabili da tutti i docenti della scuola e si impegnano ad aggiornarsi per incrementare la propria competenza tecnologica.

L’uso regolare degli strumenti tecnologici da parte dei docenti e degli allievi, rappresenta un valido supporto e aiuto nella didattica di ogni giorno.

L.I.M. o Lavagna Interattiva Multimediale

Fino a pochi anni fa, l’acronimo LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) era estraneo al lessico della scuola e della didattica. Solo qualche “pioniere”, dapprima in Lombardia, Trentino ed Emilia Romagna, poi nelle regioni del Sud interessate dal progetto Digiscuola, aveva avuto occasione di sperimentare la versione digitale della vecchia lavagna di ardesia.
Il Piano di diffusione della LIM, avviato dal MIUR nel 2009, ha contribuito a rendere più familiare questo “oggetto”, distribuendo alcune? migliaia di lavagne digitali nelle scuole. Oggi molti insegnanti, anche tra quelli che non dispongono della tecnologia, sanno cos’è una LIM e possono farsi un’idea di cosa aspettarsi dal suo utilizzo in classe attingendo all’esperienza sul campo di molti colleghi.

Ma cosa è una LIM?

LA LIM è una periferica hardware collegabile con un computer, che utilizza la tecnologia touch – rilevazione del tocco – realizzata con varie soluzioni per acquisire come input la posizione del puntatore del mouse e la pressione dei suoi tasti destro e sinistro.
La LIM consente, a chi ne fa uso, di interagire su di una superficie di grandi dimensioni sulla quale viene proiettata l’immagine prodotta da un computer, utilizzando varie tipologie di stilo – apparati di puntamento denominati nel gergo “penne” – o, in alcuni casi, le dita.
Il sistema identifica istantaneamente la posizione dello stilo, o del dito, che viene mosso sulla superficie e, nel punto in cui viene esercitata una pressione, esegue la funzione scelta sul software applicativo (scrittura a mano libera, disegno assistito, etc) o di sistema (movimenti del puntatore e click’ del mouse) che si sta utilizzando in quel momento.
In poche parole la LIM è una superficie interattiva, sulla quale viene riprodotta l’uscita video di un computer, che opera come parte (periferica di input) agendo come un grande touch screen.

AULA TEATRO E VIDEO

Collocata al piano terra, l’Aula teatro e video  può ospitare alcune classi contemporaneamente per conferenze, incontri di approfondimento culturale e dibattiti. Ciò rende questo spazio ideale, oltre che per l’allestimento di spettacoli, anche per le attività multimediali che coinvolgono gruppi di lavoro numerosi. Sempre per consentire una didattica maggiormente interattiva e inclusiva, nell’aula di teatro è installato anche un impianto per la videoproiezione con impianto acustico.

ALLEGATO A - Modulo di richiesta operazioni/interventi laboratorio

Registro presenze laboratorio di informatica

Regolamento docenti - alunni  sala informatica

Regolamento e procedura operativa e di sicurezza laboratorio con registro firme sala docenti

Regolamento LIM

ALLEGATO B  - Elenco aule LIM non funzionanti

Procedura e regolamento  laboratorio