Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

ORIENTAMENTO E CONTINUITA' 2019-2020

Continuità - Scuola Secondaria di I grado  2020-2021


VERSO UN PROGETTO DI VITA

Il nostro Istituto ha elaborato  un   Curricolo Verticale delle competenze, delineando un percorso scandito da obiettivi graduali e progressivi, al fine di permettere una continuità didattica-educativa con modalità didattiche condivise da tutti gli ordini scolastici.

 Come di consuetudine, anche quest’anno, è stata creata una commissione di continuità e orientamento, che coordinata da Funzione strumentale d’area, garantirà la attuazione di procedure di continuità e orientamento in atto nella scuola, adeguandole al nuovo contesto scolastico, attualmente anche virtuale. Il tutto è finalizzato a creare un clima favorevole sia perché consente lo scambio di buone pratiche tra docenti dei diversi ordini di scuola, sia perché rende l’ambiente scuola secondaria più familiare per gli alunni che, nel passaggio, saranno già preparati ad un diverso modo di fare e scuola e al nuovo contesto.

1 ATTIVITÀ – Continuità scuola primaria -scuola secondaria di primo grado

Le azioni progettate sono le seguenti:

1.    Azione: progettazione del progetto Continuità Scuola Primaria-scuola Secondaria,  che prevede attività didattiche condivise da organizzare in modalità virtuale, su piattaforma della scuola, tra le classi quinte della scuola primaria e le classi prime della scuola secondaria di I grado. (ottobre)

2.    Azione: pianificazione di un cronoprogramma  con gli incontri tra le classi V e le classi I, previsti in orario curricolare, con ricaduta su tutte le discipline, al fine di avvicinare gli alunni al mondo della scuola secondaria. (ottobre)

3.    Azione: pubblicizzazione sul sito della scuola della iniziativa di continuità.

4. Azione: Attuazione degli incontri progettati, monitorati attraverso una scheda riepilogativa. (novembre-gennaio)

5.    Azione: Monitoraggio in itinere attraverso un test modulo google indirizzato a genitori ed alunni coinvolti, per eventuale rimodulazioni in base alle criticità emerse; (dicembre); 6.    Azione: Monitoraggio finale attraverso un test modulo google indirizzato a genitori ed alunni coinvolti, per sondare il livello di gradimento delle azioni; Monitoraggio finale attraverso un test modulo google indirizzato a docenti coinvolti, per verificare la condivisione delle pratiche metodologiche e la funzionalità del curricolo verticale; (gennaio)

7.    Azione: incontri tra i docenti delle classi V della Primaria e i docenti della secondaria, per un confronto sul curricolo verticale in riferimento ai saperi essenziali necessari al passaggio da un ordine scolastico a quello superiore(marzo)

8. Pianificazione di azioni progettuali  che vedono gli studenti dei due diversi ordini di scuola coinvolti, per il potenziamento delle competenze sociali e civiche, adattando ai nuovi ambienti virtuali le metodologie di apprendimento cooperativo.

2 attività: FORMAZIONE DELLE CLASSI

1. Azione: sviluppo del sistema di formazione delle classi prime della scuola secondaria per abbassare la varianza tra le classi. (febbraio-maggio)

Attraverso il perfezionamento dell’algoritmo,  precedentemente elaborato che prevede la rilevazione dei dati al fine di consentire la formazioni di classi eterogenee, costituite da studenti appartenenti a diversi livelli formativi; i livelli formativi si ottengono analizzando sia la sfera relazionale-comportamentale che quella puramente legata alle competenze disciplinari;

2. azione: Somministrazione ai docenti delle classi V della primaria di un questionario che riguarda 6 aree (comportamento, rapporto con i pari, autonomia/ problem solving/ tempi di consegna /autovalutazione, comprensione/rendimento, rapporto con la famiglia, e bes/sostegno).

3. azione: raccolta delle schede, elaborazione dati per la formazione delle classi.

 

 

 

 

Continuità - Scuola Secondaria di I grado  2019-2020

Orientamento - Scuola Secondaria di I grado  2019-2020

 

Lezioni tenute al plesso "Schipa" dai docenti delle scuole secondarie di II grado

        
     
        
        

Progetto di Orientamento con l'Istituto "Giustino Fortunato"

 

Progetto di Orientamento con l'I.S.I.S "Isabella D'Este - Caracciolo"
indirizzo industria e artigianato p
er il made in Italy