Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Regolamento interno

regolamento

Regolamento Interno
Delibera n. 20 del Consiglio d’Istituto dell’1 marzo 2010 Integrazioni Delibera n.2 del 29 ottobre 2010*

*Le integrazioni sono evidenziate in giallo

1. PREMESSA

Il presente regolamento tende a dare un ordinato e sereno svolgimento alla vita scolastica nella sua funzione educativa. Esso eÌ€ basato essenzialmente sul senso di responsabilitaÌ€ e sulla collaborazione, nel rispetto reciproco tra tutte le componenti della Scuola: Alunni, Genitori, Dirigenza scolastica, Personale Docente e Personale ATA, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze.

Si richiamano pertanto alcune linee di condotta di carattere generale, stabilite dal Consiglio d’Istituto, che tutti devono sentirsi impegnati a rispettare e a far rispettare scrupolosamente.

Scuola e Contratto Formativo Principi ispiratori

La scuola rende esplicito ed efficace il proprio operato attraverso il "Contratto Formativo" che si fonda sugli articoli 3 - 33 - 34 della Costituzione italiana e si stabilisce tra tutti i soggetti che intervengono nel fatto educativo, in coerenza con le finalità e con gli obiettivi nazionali e locali. Negli ambienti della scuola e in ogni momento della vita scolastica, tutti sono invitati a:

>  tenere un comportamento responsabile e civile, ovunque e con chiunque.

>  rispettare e valorizzare la propria e l'altrui personalitaÌ€, in particolare nei confronti di persone piuÌ€ deboli o svantaggiate.

>collaborare costruttivamente con tutte le componenti della comunità scolastica. > rispettare il ruolo educativo e formativo degli insegnanti.
> rapportarsi in modo educato e corretto con tutti i presenti nella scuola.
> rispettare le persone, i loro ruoli e le strutture scolastiche.

> indossare abbigliamento consono all’ambiente scolastico.
> informare tempestivamente il Dirigente di eventuali infrazioni al regolamento di Istituto, in qualsiasi

momento vengano riscontrate.

Ad inizio di ogni anno scolastico, alunni, genitori e docenti sono chiamati a sottofirmare un contratto formativo ispirato a i suddetti principi. In alegato si inserisce il patto formativo attualmente contrattato.

1

2. I DIRITTI DEGLI STUDENTI

a) Ogni Studente dell’Istituto ha diritto di sentirsi parte attiva di esso, soprattutto attraverso un rapporto costruttivo con gli Insegnanti, che lo porti ad una maggiore conoscenza di sé, al raggiungimento dell’autostima e alla maturazione della propria autonomia.

b) Ogni Studente ha il diritto di valorizzare le inclinazioni personali mediante un’attivitaÌ€ di orientamento che nella scuola gli lasci spazi per sperimentare le proprie capacitaÌ€ sia in attivitaÌ€ di studio, di lavoro, di gioco, sia in incontri con coetanei e con adulti, che lo stimolino ad arricchire gli interessi e ad aprirsi a culture diverse.

c) Ogni Studente ha il diritto di essere aiutato a superare le proprie difficoltaÌ€ di apprendimento, di adattamento e di relazione, attraverso l’intervento degli Insegnanti e, all’occorrenza, di personale qualificato: tanto, anche al fine di recuperare il disagio scolastico vissuto da quegli studenti che, coinvolti da problemi familiari e personali, si isolano dal gruppo-classe.

d) Lo Studente portatore di handicap ha diritto di essere aiutato ad integrarsi nella comunitaÌ€ scolastica con l’appoggio dei Docenti coadiuvati da Insegnanti specializzati, da Personale qualificato e dai Collaboratori scolastici secondo quanto previsto dalla legge 104/92. La scuola si impegna a mettergli a disposizione progressivamente un’adeguata strumentazione tecnologica, recuperando vari spazi aperti, idonei a lavori interdisciplinari con gruppi di Alunni anche di altre classi.

e) Ogni Studente straniero ha diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartiene.

f) Ogni Studente ha il diritto ad una valutazione chiara e tempestiva, che gli consenta di prendere visione del proprio operato in modo critico, individuando cioè le lacune o le abilità acquisite, attraverso un processo di autovalutazione.

g) Ogni Studente ha diritto di studiare, frequentando una scuola stimolante e aperta, che gli consenta di seguire attivitaÌ€ organizzate per soddisfare e promuovere interessi ed attitudini, secondo tempi e modalitaÌ€ che rispettino i suoi ritmi d’apprendimento.

3. I DOVERI DEGLI STUDENTI Gli Alunni sono tenuti a:

a) Rispettare tutte le Componenti della comunitaÌ€ scolastica con un comportamento corretto, responsabile e serio sia nei locali della scuola sia fuori, ovunque venga svolta un’attivitaÌ€ didattica organizzata dall’istituto ed in particolare rispettare i compagni evitando ogni forma di violenza verbale o fisica.

b) Rispettare scrupolosamente l’orario di inizio e termine delle lezioni.

c) Rispettare l’ambiente scolastico non arrecando volontariamente danni alle strutture, agli strumenti didattici, né imbrattando banchi, sedie e pareti o vetrate.

d) Partecipare attivamente alle lezioni e a tutte le iniziative autorizzate svolte nel contesto dell’attivitaÌ€ didattica.

e) Presentarsi a scuola con tutto l’occorrente per seguire le lezioni e custodire il proprio materiale con la massima diligenza, in particolare il diario ed il libretto scolastico. (La scuola non risponde di materiale didattico personale e/o di oggetti smarriti o sottratti all’interno dell’edificio scolastico).

f) Attendere ordinatamente in classe il Docente all’inizio e durante il cambio dell’ora.

g) Riconsegnare puntualmente agli Insegnanti ogni documento scolastico (verifica, circolare, avvisi o

altro), che richieda il visto dei genitori.

h) Annotare giornalmente sul diario le lezioni ed i compiti assegnati. i) Non portare a scuola oggetti non inerenti all’attivitaÌ€ scolastica.

j) Non usare il cellulare all’interno della scuola o durante attivitaÌ€ extrascolastiche organizzate dalla scuola.

k) Utilizzare la palestra solo in presenza del Docente di educazione motoria e con abbigliamento idoneo.

l) Non allontanarsi dall’aula durante lo svolgimento delle lezioni senza permesso del Docente. m) Venire a scuola con un abbigliamento consono all’ambiente evitando gli eccessi.

n) Usare gli spazi scolastici, i laboratori, le attrezzature attenendosi scrupolosamente alle disposizioni di prevenzione dei rischi impartite dai Docenti.

o) Durante le visite e/o le uscite, avere un comportamento ed un abbigliamento consono al luogo meta della visita. La responsabilità di tutti gli oggetti che ogni alunno porta con sé è di sua totale pertinenza.

(......)

Per prendere visione l' intero regolamento interno scaricare il file in allegato a fondo pagina.

 

www.ic9cuocoschipa.edu.it/integrazione-al-regolamento-d-istituto-recante-misure-di-prevenzione-e-contenimento-della-diffusione-del-sars-cov-2/