SCUOLA VIVA 2^ANNUALITA' - A.S. 2017/2018
Report
I mille volti delle emozioni
Manifestazione conclusiva del Progetto "Scuola Viva" II Annualità
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Abstract dell’intervento progettuale proposto
Si è scelto di riutilizzare l’Arte come sfondo integratore in tutte le attività, in modo da rendere l’esperienza del bambino unitaria, senza momenti vuoti e slegati. Attraverso l’Arte si vuole rendere affascinante e stimolante l’incontro tra i bambini e la realtà, tra i bambini e le immagini per un rapporto sempre più immediato con le cose concrete. Il linguaggio artistico vuole essere, inoltre, una ricerca di creatività, uno stimolo al pensiero ed al giudizio critico. La cognitività e le emozioni sono inseparabili ed è proprio l’approccio estetico che favorisce questa connessione fondamentale. L’esperienza estetica fa parte della vita dei bambini e contribuisce allo sviluppo del rispetto per le cose e per le persone così da poter instaurare relazioni consapevoli e fattive
Attività previste
Il Progetto prevede 8 moduli per un totale di 240 ore.
Articolazione dei 2 moduli – Titolo Modulo 1 Teatro (drammaturgia e recitazione)e Modulo 2 Teatro 2 (musical)– Associazione “”Dance Works
Il progetto ha lo scopo di combattere la dispersione scolastica attraverso attività che mirino ad "affezionare" gli alunni alla scuola. Sviluppare armonicamente la personalità degli studenti insegnando a valorizzare se stesso e gli altri. Offrire opportunità di crescita culturale, sociale e di condivisione. Si affinerà il senso estetico e cromatico attraverso l'osservazione delle opere d'arte, inoltre , grazie alle visite guidate e alle uscite sul territorio gli alunni potranno verificare e completare le loro abilità e conoscenze. Attraverso la conoscenza del territorio, inoltre, sviluppare il senso di appartenenza ed il concetto di “bene comune
Per due moduli : 40 alunni della scuola primaria suddivisi in due gruppi: 20 alunni della scuola primaria e 20 alunni della scuola secondaria di I grado
La durata del modulo è di 60 ore così ripartite: 30 ore per la scuola primaria; 30 ore per la scuola secondaria di primo grado. Sono previsti due incontri settimanali per un totale di 10 settimane.
Articolazione di 1 modulo Tableaux vivants parlanti “Associazione Teen/theatre”
Fare Arte è quello spazio mentale più che fisico, quel laboratorio in cui dedicarsi a qualcosa di attraente ed affascinante. Offrire opportunità di crescita culturale, sociale e di condivisione. Si affinerà il senso estetico e cromatico attraverso l'osservazione delle opere d'arte, inoltre , grazie alle visite guidate e alle uscite sul territorio gli alunni potranno verificare e completare le loro abilità e conoscenze. Attraverso la conoscenza del territorio, inoltre, sviluppare il senso di appartenenza ed il concetto di “bene comune”
1 modulo di 20 alunni scuola secondaria di primo grado.
Articolazione dei 1 modulo di Musica proposti ”Oltrepasso le barriere del suono” - Associazione “Kamilab”
Il progetto ha lo scopo di far comprendere l’influenza dei suoni sul proprio modo di essere, per imparare a progettare, sviluppare, e realizzare, sperimentando le potenzialità del suono attraverso l’assimilazione delle regole e le tecniche. Di stimolare, inoltre, l’inventiva e atteggiamenti propositivi nella logica del comporre e del fare insieme. Affrontare scenari ideativi e creativi dalla manipolazione elettroniche alla realizzazione di eventi.
I destinatari sono 20 alunni suddivisi in due gruppi: 20 alunni scuola primaria,
La durata del modulo è di 60 ore così ripartite: 30 ore per la scuola primaria; 30 ore per la scuola secondaria di primo grado. Sono previsti due incontri settimanali per un totale di 10 settimane.
Articolazione dei 2 moduli di danza sportiva proposti: Movimento in libertà “La Capoeira1 e Capoeira 2 ” - Associazione Icaro
Gli obiettivi che si prefigge questa progettualità sono: promuovere lo sviluppo e il cambiamento attraverso la socializzazione;rispettare l’altro; imparare ad aderire alle regole interne di un gruppo; canalizzare la propria aggressività; aumentare la propria autostima; sviluppare la capacità di attenzione e di concentrazione. Le finalità che s’intendono perseguire attraverso i linguaggi dell’arte, della musica, della danza, e del movimento sono la formazione armonica della persona, attraverso percorsi culturali finalizzati a sviluppare: senso di appartenenza, lavorare per un fine comune, sviluppare il senso estetico, favorire il pensiero divergente e critico.
I destinatari sono 40 alunni suddivisi in due gruppi: 40 alunni scuola primaria.
La durata del modulo è di 60 ore destinata alla scuola primaria. Sono previsti due incontri settimanali per un totale di 10 settimane.
Articolazione di 1 modulo “Laboratorio sotto il cielo” (videoeducation)
I destinatari sono 20 alunni di scuola primaria. Questo modulo risponde al bisogno di far accrescere la dimensione interdisciplinare prevede l’approfondimento degli obiettivi di scienze legati alla botanica; di educazione ambientale legati al rispetto dell’ambiente da parte dei bambini che scaturisce dal conoscere approfonditamente l’ambiente “parco della scuola”, dal prendersene cura, dalla presa di coscienza del valore che ha, pur continuando ad utilizzarlo in libertà nel gioco e non solo
Articolazione di 1 modulo di sport proposto - “ Street Games- Giochi di strada antichi e moderni” - Esperti Esterni
Il progetto ha lo scopo di sviluppare tra i ragazzi una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza dei benefici derivanti dallo svolgimento di attività sportive e motorie – ricreative intese come strumento di attuazione del diritto alla salute, al completo benessere fisico, psichico e sociale della persona. Fare sport attraverso il gioco sviluppa l’atteggiamento culturale dell’inclusione e le differenze individuale e gli “errori” diventano occasioni di apprendimento e arricchimento in termini di competenze relazionali e di abilità comunicative. Gli obiettivi sono: promuovere lo sviluppo delle capacità relative alle funzioni senso-percettive; sviluppare l’autonomia e il senso critico; consolidare gli schemi motori di base; concorrere allo sviluppo di comportamenti relazionali e codici espressivi non verbali in relazione al contesto.
I destinatari sono 20 alunni di scuola primaria
La durata di questo modulo è di 30 ore ed è dedicato ai più piccini della scuola primaria.
Sono previsti due incontri settimanali della durata di tre ore ciascuno per un totale di 10 settimane.